Hozro: materiali sulle arti visive a Genova





ANNA RAMENGHI: LA LUCE DI EROS, IL VASO DI PANDORA

La penombra che avvolge, negli spazi - sormontati da volte un tempo affrescate - di Palazzo Imperiale, "Pandora e le altre", l'ultimo episodio del ciclo delle "Stanze di Eros" concepito e realizzato a partire dal 1987 da Anna Ramenghi, contribuisce a rivelare la natura cosmogonica depositata nei dipinti che lo compongono.
Al di là del suo risvolto teatrale, di scenario confacente allo sprofondamento nel sonno e all'irruzione del sogno, questa semioscurità accenna infatti, sia pure attraverso una parvenza attenuata, ad una condizione primordiale, presente tanto nella mitologia greca quanto nel racconto biblico. E il barbaglio di luce proiettato sui corpi - di Venere, di Pandora - nella fisicità intensa degli "incantesimi" e dei "monologhi" allestiti dall'autrice, ci rimanda sotterraneamente alla identificazione orfica di Eros con Fanes, il dio sorto dall'uovo primigenio fabbricato da Crono, il cui sembiante luminoso abbacina la Notte, alla quale si unisce per generare il Cielo e la Terra.
Il corpo (i corpi singolarmente individuati da una pittura di espressività estrema, tattile e cromatica) si pongono allora come ambito in cui s'incrociano i percorsi - oltre che tra sogno e veglia - tra origine e catastrofe, tra carnalità e trascendimento.
Con la forza di un'intuizione rattenuta ma penetrante Anna Ramenghi sembra condensare nella forma sensibile entrambe le tesi mitopoietiche incentrate sul corpo che Sergio Givone riprende nella parte conclusiva del suo "Eros/ethos": quella di Walter Friedrich Otto che, definendo il mito come teofania, ne riconosce la sede non soltanto nel linguaggio ma, prima ancora, appunto nel corpo e quella, di matrice antropologica, di Arnold Gehlen, "che ha al suo centro lo sguardo, capace di mediare tra ciò che sta in basso e ciò che sta in alto, tra bisogni vitali e significati" e secondo la quale "la conformazione del corpo può essere trasposta nel cosmo e nello spazio abitato, così come il cosmo viene ritrovato nel microcosmo corporeo".
In questa prospettiva anche la rivisitazione della figura di Pandora acquista un senso nuovo, che scava alla radice del racconto di Esiodo. La sua creazione dalla terra e dall'acqua rinvia al piano della natura (marcato nell'allestimento dalla scia che dai fiori sparsi sul pavimento si prolunga in una sequenza di dodici tavole - intitolata dall'autrice "Roseto" - trascorrenti dal bianco al rosso innalzata dal pavimento alla sommità della parete), mentre la sua bellezza e la caducità che introduce nel mondo evocano gli estremi di una corporeità che riflette la vicenda del cosmo. I corpi senza volto, effigiati dall'artista secondo un'iconografia ancestrale, rappresentano nel biancore perlaceo della carne il trionfo dell'una e, nello sfumare ardente dei contorni, il presagio dell'altra. E decisiva appare - seguendo l'argomentazione sviluppata da Giorgio Di Genova nel saggio che introduce il catalogo - l'intima adesione dell'autrice all'ultima parte del mito, ove si dice della chiusura del vaso. Pandora, non più funesta apportatrice di mali, si manifesta come custode di un'invisibile speranza, del segreto da cui muove l'amore, l'eros, che inscrive nei corpi, che insuffla nella vita la possibilità del sogno.

s.r. (dicembre 2000)





HOME PAGE

ARCHIVIO ARTISTI

MOSTRE A GENOVA